Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Fashion System Design
Syllabus

Syllabus

Il programma dell’insegnamento (Syllabus) contiene gli obiettivi formativi della materia all'interno del Corso di Studio:



PRIMO ANNO

MODA, COLORE E CULTURA VISUALE

Nel quadro di una riflessione complessiva sui rapporti tra corpo, moda e media tra il XIX e il XXI secolo, il corso si focalizza sul ruolo del colore, fattore emozionale di primaria importanza per l’estetica del prodotto e per la circolazione delle immagini di moda tra i diversi media (fotografia, cinema, video…).
Studio ed analisi dell’immagine nella propria dimensione culturale. Interpretazione dei testi visivi rispetto al modo in cui una cultura non solo si rappresenta visivamente, bensì concepisce la rappresentazione stessa, regolandola, e rendendola così possibile e praticabile. Analisi della teoria del colore e dei suoi significati della tonalità, delle variazioni cromatiche, della saturazione, delle tinte e delle sfumature e di come queste variazioni influenzano il nostro modo di percepire le immagini e i significati.

ESTETICA DEL PRODOTTO MODA

Il corso si propone di analizzare i processi di estetizzazione della contemporaneità. Tre grandi fasi verranno indagate: il pop, il postmodermo e l'estetica diffusa. L'analisi di tre saggi, ognuno relativo a ciascuna fase, permetterà una ricognizione approfondita dei temi principali: oggetto e opera d'arte, l'estetica del pop (Arthur Danto, Che cos'è l'arte?); il postmoderno, l'estetica del fake e del kitsch (Umberto Eco, Viaggio nell'iperrealtà); l'estetizzazione del reale e il superamento dell'arte (J. Baudrillard, La sparizione dell'arte). Particolare attenzione sarà rivolta alle implicazioni operative (moda e design) di questi processi.

FASHION LAW C.I.

Dopo un'introduzione su natura, fini, funzioni e temi del diritto della moda, si affronteranno le problematiche giuridiche che emergono intrecciando il mondo della moda con il mondo dell'arte. In particolare si vedranno le collaborazioni tra artisti e stilisti, i casi di ispirazione e appropriazione tra arte e moda, il mecenatismo, le sponsorizzazioni, le collezioni di arte, le fondazioni di case di moda, la moda come patrimonio culturale, il valore del fashion heritage. Si affronteranno poi diversi argomenti riguardanti la tutela della creatività: gli strumenti di tutela delle creazioni di moda, il fenomeno della contraffazione e le nuove tecnologie, la tutela del made in Italy, i rapporti con la Cina, i contratti della moda. Verrà poi trattato il tema della sostenibilità (ambientale, sociale, tracciabilità di filiera, moda etica, riciclo e riuso).
Sarà inoltre approfondito il tema della moda come patrimonio culturale e del valore del fashion heritage, in particolare parlando di archivi di moda, appropriazione culturale, moda e identità, moda nei musei. Infine si vedranno le principali tematiche intorno al digital marketing, e-commerce, influencers.

LCA, ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIALI INNOVATIVI

La sostenibilità ambientale richiede un approccio sistemico e un prodotto di moda sostenibile è tale se è il risultato di un processo che tiene conto non solo dei materiali ma anche delle pratiche di lavorazione, manutenzione, pulizia e smaltimento. Adottando un approccio strategico al concetto di sostenibilità, gli studenti analizzeranno l’impatto delle relative problematiche sui processi di produzione di moda e i cambiamenti necessari a implementare nuove politiche aziendali sostenibili.
Tra gli argomenti trattati: la cultura della sostenibilità e i relativi nuovi modelli di business, la sostenibilità come processo sistemico con approfondimenti su materiali e produzione, Life Cycle Assessment e Life Cycle Design, Made in Italy tra heritage e innovazione, la comunicazione e i nuovi linguaggi della moda sostenibile.

MARKETING & RETAIL

Sviluppo del significato di marketing. Conoscenza del processo sul quale le tecniche danno forma ad un piano di lavoro in cui una serie di obiettivi aziendali di medio-lungo termine e attraverso una fase preliminare di diagnosi della domanda e della concorrenza, arriva ad individuare i bisogni e le esigenze degli attuali e dei potenziali clienti e a stabilire le azioni più opportune per soddisfarli, con reciproco vantaggio per i clienti e per l’impresa. Apprendimento delle tecniche e dei metodi intese a porre servizi e merci a disposizione del consumatore in un determinato mercato digitale e reale.

DIGITAL FASHION E SVILUPPO MODELLI E TAGLIE

Apprendimento dei metodi e strumenti per sviluppo di modelli di prodotti indossabili con sviluppo taglie in relazione ai mercati di riferimento. Apprendimento e conoscenza dei software di sviluppo modelli per componenti 2D e 3D, con configuratore. Metodi di creazione archivio di modelli parametrici e possibili utilizzi in operazioni di redesign di prodotto.

LAB OMNICHANNEL COMMUNICATION DESIGN I

Comunicazione integrata
Il laboratorio ha lo scopo di allenare gli studenti alla progettazione della comunicazione visiva approfondendo gli aspetti teorico-applicativi della comunicazione materiale ed immateriale. Intende sviluppare le capacità di gestire l'intero iter progettuale secondo le varie fasi del processo. Il percorso didattico studia gli scenari di utilizzo, le occasioni d’uso, le diverse categorie di clienti, i requisiti specifici e le relazioni con altri ambiti disciplinari che potranno interessare le varie tematiche progettuali. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare soluzioni innovative per esporre al meglio e valorizzare i contenuti materiali e/o immateriali immaginati, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di progetti di nuove forme di pubblicità, di promozione, di divulgazione e di sistemi di comunicazione integrata volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.

Fashion Product
Analisi dei fenomeni comportamentali e sociali. Ideazione e progettazione di un serie limitata di un prodotto o di una piccola linea dedicata ad un fenomeno culturale in atto. Progettazione dei prodotti e modalità di rappresentazione. Definizione dello style life di presentazione attraverso la pratica dello storytelling e acquisizione delle principali best practice per la presentazione del prodotto.

Web Design
L'evoluzione degli strumenti tecnologici per la condivisione dell'informazione ha aperto numerosi scenari per la rappresentazione del progetto e la comunicazione. Il corso introduce gli studenti all’Information Architecture, campo interdisciplinare a cavallo tra design, informatica, ingegneria, grafica ed editoria, e affronta le tecniche per lo sviluppo di artefatti per la comunicazione web. Il modulo tratta la comunicazione web, articolandosi sui temi della presentazione di contenuti di Computer Graphics e della progettazione e realizzazione di elementi interattivi. Il corso è strutturato in cicli di comunicazioni, esercitazioni applicative delle nozioni acquisite e test di verifica delle nozioni teoriche.

LAB FASHION ADVANCED DESIGN I

Fashion design I
Apprendimento di un metodo progettuale dalla definizione del moodboard in relazione al cliente e al brand fino allo sviluppo della linea o della collezione. Apprendimento dei metodi, tecniche e strumenti al fine di elaborare prodotti con l’individuazione dei materiali più appropriati.

Ingegnerizzazione I
Sviluppo del prodotto di accessori con l’utilizzo di vari materiali. Sviluppo ed analisi dei componenti, analisi dei materiali e modalità per la definizione di scelte appropriate.
Apprendimento dei metodi e degli strumenti necessari per la definizione dei componenti e le modalità di assemblaggio. Conoscenza delle finiture e dei trattamenti necessari in relazione al manufatto e ai materiali utilizzati.

Sviluppo del prodotto moda
Pianificazione del processo di sviluppo prodotto
- Metodi e strumenti funzionali all'ideazione del prodotto: Starbursting, "5 Whys", Fishbone Diagram, Quality Function Deployment e altri.
- Individuazione dei requisiti: esigenze del cliente, requisiti cogenti (sicurezza e tracciabilità) e volontari (etichettature ambientali) del prodotto
- La definizione delle specifiche tecniche
- Fondamenti di disegno

 

 

SECONDO ANNO

LAB OMNICHANNEL COMMUNICATION DESIGN II

Game design
Il corso introduce gli studenti al Game Design e alle tecniche di engagement (gamification) degli utenti. Attravesro un’alternanza di lezioni teoriche e di pratiche progettuali gli studenti apprenderanno gli strumenti per la progettazione di un game, acquisiranno la capacità di progettare ed elaborare un gioco in relazione ad un brand al fine di comunicare uno specifico valore di una collezione o come mezzo di diffusione dei valori di una brand identity.

Exhibit Design e spazi digital
L’ambito disciplinare del Laboratorio è quello dell’exhibit design, inteso come progettazione di artefatti materiali e immateriali per esporre, mostrare, condividere contenuti di vario genere.
Obiettivo del Laboratorio di Exhibit Design è quello di trasferire allo studente gli strumenti metodologici, critici ed operativi per comprendere le questioni fondamentali relative al progetto di allestimento degli spazi sia fisici che digitali dal punto di vista morfologico, tecnologico e funzionale.
Tale obiettivo è perseguito simulando uno o più esperienze progettuali sul tema degli allestimenti temporanei, che procedano dall’ideazione concettuale alla elaborazione compositiva tecnico-esecutiva, al disegno del percorso espositivo e degli elementi che lo compongono, rendendo lo studente consapevole della complessità dell’iter progettuale come processo non lineare.

Innovation Mangement
Il corso si concentra sulla gestione dei progetti, come meccanismo per la gestione dell'innovazione e come sistema per la gestione delle attività correnti, e sulla gestione dell'innovazione, con particolare attenzione all'organizzazione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze per organizzare, pianificare e controllare un progetto e per identificare le strategie di sviluppo e lancio di un nuovo prodotto e servizio. In particolare, lo studente apprenderà le dinamiche e gli aspetti critici del project management, gli strumenti di pianificazione, gli strumenti per la gestione degli stakeholder e dei rischi, strumenti per il controllo di un progetto.

LAB FASHION ADVANCED DESIGN II

Fashion design II
Partendo da una disamina dei casi storicizzati e dalla loro evoluzione, l’analisi dello studente approderà, con rigore metodologico, al progetto di prodotti per la moda di relativa complessità tecnica corrispondendo efficacemente ai comportamenti e alle tendenze contemporanee. In particolare. La definizione di prodotti complessi con l’apprendimento di software dedicati allo sviluppo del Fashion Advanced design apprendendo l’uso di configuratori di prodotto, di simulazione di indossabilità e competenze per uso di archivi di modelli parametrici.

Ingegnerizzazione II
Il modulo propone un approccio metodologico al design del prodotto-moda e illustra le componenti più tecniche dell’attività di progettazione, indispensabili sono la conoscenza dei materiali, dei processi di lavorazione, di trasformazione e di produzione.
Il modulo intende far acquisire allo studente una corretta metodologia progettuale e una solida preparazione culturale trasversale, inerente al settore dello sviluppo prodotto moda. Obiettivo essenziale è favorire la capacità di elaborazione di nuove forme, di analisi e sintesi della realtà e delle proprie idee e di traduzione della creatività in oggetti e prodotti, seguendo processi progettuali e produttivi rigorosi rivolti alla manifattura di alta gamma.

Gestione integrata prodotto
Analisi della collezione dello sviluppo e predisposizione del PLM. Acquisire capacità nell’utilizzo del PLM nelle sue fasi dalla scelta dei materiali, dei fornitori, alla definizione dei costi e alla redazione del listino prezzi BOM. Particolari applicazioni del PLM dalla fase di sviluppo del concept alla fase di comunicazione e gestione dei punti vendita.

STRUMENTI E METODI PER LA MODELLAZIONE DIGITALE

Apprendimento dei metodi e degli strumenti per la modellizzazione parametrica nello sviluppo prodotto. Conoscenza degli strumenti operativi per la modellizzazione parametrica, con l’utilizzo di strumenti più avanzati e la capacità di gestire le informazioni, le verifiche e le simulazioni su ogni componente e sul prodotto. L’applicazione dei diversi strumenti su un caso studio reale.

SERVICE DESIGN

Il corso di Service Design per il settore Fashion affronta lo studio e la pratica della progettazione di un servizio come attività di tipo processuale volta a organizzare persone, infrastrutture, sistemi di prodotti, sia nella dimensione materiale che immateriale, attraverso un approccio progettuale integrato teso a generare soluzioni sistemiche e complesse.
Il corso si compone di una parte teorica volta a comprendere gli strumenti e le pratiche di progettazione del servizio anche attraverso l’analisi di casi di studio di successo ed alcuni interventi interdisciplinari, una serie di esercitazioni volte a sperimentare di volta in volta i vari strumenti ed infine un percorso progettuale che porterà gli studenti a sviluppare, sebbene in maniera semplificata, un servizio innovativo che possa risolvere una problematica legata ad uno o più contesti di riferimento nel settore Moda.

FASHION WEARABLE DESIGN

Conoscenza sugli approcci progettuali dell’interaction design rivolto allo studio della trasformazione delle superfici e alla metamorfosi dei prodotti.
Elaborazione di un prodotto o accessorio da indossare al fine di implementare le performance funzionali, emozionali e comunicative del prodotto attraverso l ‘utilizzo di smart material e componentistica di microelettronica.

  

 

TIROCINIO

PROVA FINALE

 

 
ultimo aggiornamento: 03-Mag-2021
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Architettura Home Page

Inizio pagina